Ecco una breve trascrizione dei contenuti dello speciale e della nostra intervista:
<< Enrico Pagliarini, Radio 24: Dal prossimo anno si potranno effettuare telefonate anche tramite Whatsapp.
La tecnologia è molto semplice e affermata da tanti anni, si può telefonare tramite Internet in buona qualità, anzi a volte con una qualità superiore alle telefonate tradizionali.
Recentemente sono andato a SMAU, ho passato tre giorni nell’edizione milanese di SMAU e ho visto tantissime offerte di Voice over IP e quindi fondamentalmente telefonia via Internet.
Visto che stiamo parlando di una tecnologia che è vecchia di 15-20 anni e già 10 anni fa a 2024 parlavamo della possibilità di utilizzare Internet come unico canale di comunicazione sul quale far transitare anche la telefonia, mi sono un po’ stupito.
Ho detto: “Ma come, ne parlavamo già 10 anni fa e ancora oggi molte aziende non sono passate alla tecnologia VoIP?”.
Allora mi sono fatto spiegare come mai il mercato è così lento, ma del resto sappiamo che molte aziende italiane purtroppo sono un po’ lente nell’adozione della tecnologia e questo, anche se a molti non sembra, è proprio un problema di competitività.
Le aziende che innovano e sono più attente all’innovazione tecnologica, sono sicuramente più competitive.
Poi naturalmente l’innovazione tecnologica non è l’unica leva, bisogna anche innovare prodotti, servizi, bisogna fare ben altro.
Però sicuramente adeguare il proprio modo di lavorare alle tecnologie o adeguare le tecnologie al proprio modo di lavorare è sicuramente un punto di partenza.”
Simone Terreni, VoipVoice: “Si perché in Italia fino ad adesso si sono venduti tantissimi sistemi IP, però abbiamo continuato a mantenerli attaccati alle linee vecchie analogiche. Il problema è sempre l’ultimo miglio, perché nell’ultimo miglio la qualità della connettività è sempre stata difficile da erogare.
Negli ultimi tempi è diventata innanzitutto più stabile, sono uscite nuove tipologie di servizi e finalmente il VoIP è efficace, perché basta un millisecondo di ritardo e la voce va a farsi benedire.
Invece in questo momento la qualità è paragonabile, se non a volte superiore, perché ci sono dei protocolli nettamente superiori anche alla telefonia tradizionale, che ti permettono di avere una qualità identica a quella tradizionale.”
Enrico Pagliarini, Radio 24: “Quindi la diffusione della connettività è un elemento importante?”
Simone Terreni: “La diffusione della connettività, l’avere dei sistemi che ti permettono di gestire le telefonate in maniera diversa, quindi si parla di veri e propri programmi software.
Poi soprattutto una grande fascia di persone che di mestiere hanno fatto fino all’altro giorno i System integrator per la parte informatica, che si stanno gettando per la parte di telefonia perché diventato un unico referente sia di dati che di fonia”.
Enrico Pagliarini: “Certo, perché stiamo parlando di software fondamentalmente?”
Simone Terreni: “Esatto”.
Enrico Pagliarini: “E questo crea anche dei problemi di sicurezza forse?”
Simone Terreni: “La sicurezza diventa fondamentale, perché sia se hai un sistema allacciato ad un mondo VoIP, sia alla linea tradizionale, i centralini ormai sono IP, quindi devono essere protetti come fosse una rete interna, altrimenti ti entrano dentro e bucano. Però insomma la professionalità delle persone in questo momento si sta evolvendo tantissimo e la sicurezza sta diventando sempre più efficace.”
….
Enrico Pagliarini: E pensare che ricordo una puntata proprio con Cisco per parlare di VoIP, tanti anni fa quando il VoIP era una tecnologia emergente, che veniva già utilizzata largamente dai grandi operatori telefonici, ma che cominciava ad essere una tecnologia a portata di aziende.
Parlo di più di 10 anni fa e oggi mi accorgo, andando appunto a SMAU, che è poi uno dei motivi per cui ha senso ancora un appuntamento con la tecnologia sul territorio, come SMAU, che offre le tecnologie alle aziende e chi opera nel mercato si accorge più di noi, che stiamo attenti all’ultima evoluzione tecnologica, di quanto arretrate siano le aziende italiane purtroppo e ne paghiamo poi le conseguenze.
Naturalmente la competitività di un paese non si misura solo in termini di tecnologia, ma sicuramente oggi la tecnologia copre una buona fetta di questa competitività internazionale delle nostre aziende.
Su questo potremmo proseguire per ore e ore facendo mille considerazioni su aziende che non hanno un sito internet.
Sì, probabilmente alcune posso anche pensare che non debbano necessariamente averlo, ma ci sono tante aziende che invece potrebbero farci cose con un sito internet.
Insomma stiamo proprio parlando di una fetta dell’abc, poi invece la tecnologia in azienda è ben altra cosa.”>>