FORMAZIONE

VoIP Academy

VoIP Academy

VoIP Academy è la formazione specifica sul VoIP, una formazione tecnica che VoipVoice vuole offrire ai suoi partner e non dedicata interamente alla conoscenza ed approfondimento del VoIP. Il VoIP (voice over internet protocol) è appunto la voce che passa su internet e la sua tecnologia non solo rappresenta il futuro delle Telecomunicazioni ma anche il presente. Tutte le dorsali italiane infatti sono già cablate per le comunicazioni in VoIP ma realmente quante aziende ne sono consapevoli? Quante invece si affidano ancora ai grandi gestori e alle tradizionali modalità di telefonia classica? Il VoIP è una tecnologia che permette di risparmiare rispetto ai costi della telefonia analogica, abbattendo infatti sia le tariffe delle chiamate che il costo dei canoni. Inoltre, insieme agli strumenti di Unified Communication & Collaboration cambia il modo di comunicare, permette l’applicazione dello Smart Working, aumenta la produttività aziendale, favorisce l’ottimizzazione dei costi aziendali. Il VoIP è un’opportunità e anche un investimento. Saper installare e configurare correttamente il VoIP rappresenta per tutti i System Integrators e Installatori una grande occasione per sviluppare nuove opportunità di business.

VoipVoice propone quattro livelli di Certificazione, Primo, Secondo, Terzo e Quarto Livello. Al termine di ogni corso ci sarà un Test Finale di valutazione. Ai corsi di livello superiore si potrà accedere solo se si sarà superato i test di quelli precedenti. 

I Corsi di Certificazione sono a pagamento. Il costo del corso varia in base al tipo di Badge attivo al momento dell’iscrizione. I non partner partecipano pagando il costo massimo. Per conoscere il Badge attivo e il costo, è possibile scrivere una mail a marketing@voipvoice.it oppure chiamare il numero 055 0935400.

Scopri QUI il calendario della VoIP Academy 2019.

 

Corso di Certificazione VoipVoice Primo Livello

A chi è rivolto:
Partner VoipVoice, System Integrators e Installatori che si vogliono avvicinare al mondo VoipVoice o anche soltanto formarsi sulla tecnologia VoIP.

Obiettivi:
Il Corso di Primo Livello ha come obiettivo presentare i rudimenti della tecnologia VoIP, i primi approcci di configurazione delle linee e soprattutto l’analisi e la risoluzione delle problematiche ricorrenti.

Durata:
Il Corso ha la durata di 8H – Giornata Formativa.

Argomenti trattati:

  • Apparati Certificati VoipVoice per Soluzioni ADSL.
  • Impostazione Base Tipica di un Router con linee ADSL/VDSL VoipVoice NeXT; Vectoring con linee VDSL e scelta del Firmware.
  • Analisi Tecnica Preventiva per l’installazione del PBX con linee VoipVoice.
  • Scelta del Codec Audio VoIP e calcolo dell’Occupazione di Banda.
  • Esempi applicativi pratici con telefoni IP.
  • Routing NAT e QoS in ambito VoI.
  • Analisi e risoluzione delle problematiche ricorrenti.
  • Le Regole Base per la Sicurezza in ambito VoIP.
  • Test finale.

Requisiti per partecipare:
Conoscenza teorica e applicata di base del protocollo SIP: registrazione di un account SIP su Softphone, Telefono IP o Centralino VoIP. Conoscenza delle nozioni di networking di base: indirizzi IP, subnet, gateway. Conoscenza dei parametri base di configurazione di una linea XDSL.

Cosa si ottiene:
Tutti i Partner che parteciperanno al Corso di Certificazione di Primo Livello e supereranno il test saranno inseriti nel nostro sito come Partner Certificati VoipVoice.

Corso di Certificazione VoipVoice Secondo Livello

A chi è rivolto:
Partner VoipVoice, System Integrators e Installatori che hanno superato il Corso di Certificazione di Primo Livello.

Obiettivi:
Il Corso di Secondo Livello ha come obiettivo l’analisi strutturata delle possibili configurazioni di una infrastruttura per il VoIP con approfondimento di tematiche come NAT, QoS e risoluzione delle possibili problematiche legate alle chiamate VoIP.

Durata:
Il Corso ha la durata di 8 H – Giornata Formativa.

Argomenti trattati:

  • Premesse Generali: Requisiti di Routing per un VoIP PBX.
  • Configurazione delle Regole di NAT per un generico PBX.
  • Protezione DoS.
  • Configurazione del Firewall per un Generico PBX: Creazione e Gestione di regole ACL.
  • Corretta configurazione del QoS (automatico, manuale su IP di destinazione) e Monitoraggio.
  • Verifica dei requisiti di Sicurezza del PBX.
  • Esercitazione pratica e verifica delle funzionalità programmate.
  • Verifica e test di funzionalità di QoS.
  • Verifica e test di sicurezza VoIP.
  • Test Finale

Requisiti per partecipare:
Superamento del Corso di Certificazione di Primo Livello. Conoscenza teorica e applicata di medio livello del protocollo SIP. Esperienza pregressa di networking in ambito VoIP con IP PBX. Rivolto a tecnici con più di 1 anno di esperienza diretta nel settore del VoIP SIP.

Corso di Certificazione VoipVoice Terzo Livello

A chi è rivolto:
Partner VoipVoice, System Integrators e Installatori che hanno superato il Corso di Certificazione di Secondo Livello.

Obiettivi:
Il Corso di Terzo Livello ha come obiettivo l’analisi specifica di Wireshark e di come questo strumento possa essere utilizzato in ambito VoIP. 

Durata:
Il Corso ha la durata di 8 H – Giornata Formativa.

Argomenti trattati:

  • Utilizzo di Wireshark.
  • Ambiti di applicazione.
  • Teoria di base.
  • Interfaccia grafica ed elementi di cattura.
  • Risoluzione di problematiche comuni nell’ambito VoIP con Wireshark. 
  • Esempio di casi applicati. 
  • Esercitazioni pratiche.
  • Test Finale.

Requisiti per partecipare:
Superamento del Corso di Certificazione di Secondo Livello. Conoscenza teorica e applicata di base al protocollo SIP, conoscenza delle nozioni di networking di base, conoscenza dei parametri base di configurazione di una linea xDSL.

Corso di Certificazione VoipVoice Quarto Livello

A chi è rivolto:
Partner VoipVoice, System Integrators e Installatori che hanno superato il Corso di Certificazione di Terzo Livello.

Obiettivi:
Internet ha trasformato anche la Telefonia. La parola VoIP è entrata nel gergo delle aziende ma per molti resta ancora misteriosa. Che cos’è il VoIP? A cosa serve? Quali sono i vantaggi? Perché buttarsi in questo nuovo mercato? E come fare a trattarlo e a far sì che sia una nuova remunerativa attività del nostro Business? Partendo dall’analisi strutturale di cos’è e come si compone una vendita commerciale, il corso andrà a descrivere la tecnologia VoIP nelle sue caratteristiche base, fino ad approfondire le tecniche stesse di vendita del VoIP. Il Corso ha come obiettivo lo studio delle Tecniche di Vendita per il VoIP.

Durata:
Il Corso ha la durata di 8 H – Giornata Formativa.

Argomenti trattati:

  • Il mercato delle TLC: il VoIP oggi.
  • VoIP: risparmio, investimento, affidabilità, flessibilità.
  • Hardware VoIP: le scelte corrette. 
  • Smart Working: presente e futuro. 
  • Il VoIP nelle Unified Communications. 
  • Test Finale.

Requisiti per partecipare:
Superamento del Corso di Certificazione di Terzo Livello. 

 

Per maggiori informazioni: marketing@voipvoice.it oppure 055 0935400.