Faq

Trova la risposta alle domande più frequenti

Scopri tutto sul VoIP

Le telecomunicazioni sono digitali e il VoIP, acronimo di Voice over Internet Protocol (Voce tramite protocollo internet), è in pratica la tecnologia che sta dietro alla trasformazione radicale della telefonia tradizionale!

Il VoIP offre mobilità, flessibilità e produttività alle aziende e ai suoi collaboratori!

 

Trovi qui alcune delle principali domande legate al VoIP e ai servizi VoipVoice. Utilizza le nostre FAQ come risorsa e contattaci per maggiori approfondimenti!

Un numero VoIP (acronimo di Voice Over IP) è un numero che sfrutta la connessione internet o altra rete che utilizza protocollo IP per effettuare una conversazione telefonica.

Un numero VoIP (acronimo di Voice Over IP) è un numero che sfrutta la connessione internet o altra rete che utilizza protocollo IP per effettuare una conversazione telefonica.

Un numero VoIP (acronimo di Voice Over IP) è un numero che sfrutta la connessione internet o altra rete che utilizza protocollo IP per effettuare una conversazione telefonica.

Un numero VoIP (acronimo di Voice Over IP) è un numero che sfrutta la connessione internet o altra rete che utilizza protocollo IP per effettuare una conversazione telefonica.

Un numero VoIP (acronimo di Voice Over IP) è un numero che sfrutta la connessione internet o altra rete che utilizza protocollo IP per effettuare una conversazione telefonica.

Un numero a consumo può avere da 4 a 30 canali. Il numero di canali a disposizione di un numero Flat, invece, dipende dalla scelta della tipologia di listino e va da un minimo di 1 canale fino ad un massimo di 15 canali voce.

Con il forward la chiamata verrà sempre trasferita verso il numero sul quale si è scelto di effettuare il trasferimento. Con il backup la chiamata verrà trasferita solo se il numero principale risulterà non registrato.

GNR sta per Gruppo a Numerazione Ridotta. Vengono fornite una serie di numerazioni consecutive (10, 100 o 1000) che fanno capo ad una radice. Si utilizza prevalentemente in ambito aziendale. Esempio GNR 10 con radice 021234; le numerazioni fruibili saranno da 0212340 a 0212349.

VoipVoice ha a disposizione tra i suoi servizi tutte le tecnologie presenti sul mercato, dalle connettività cablate (SHDSL, ADSL, FTTC, FTTH, Fibra Dedicata ILC) alla parte FWA, LTE e satellitare.

SHDSL: Single-pair High-speed Digital Subscriber Line è una tipologia di collegamento ad internet su cavo in rame (utilizza i doppini già esistenti). La sua caratteristica principale è che ha un tipo di connessione simmetrica, garantendo la stessa velocità sia in download che upload. Riesce a raggiungere distanze fino ad un massimo di circa 3Km. Talvolta è presente anche in quelle zone in cui non arriva neppure l’ADSL.

ADSL: Asymmetric-Digital-Subscriber-Line è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad Internet su doppino telefonico (tecnologia in rame). È nata dalla consapevolezza che sul doppino telefonico era possibile utilizzare molta banda rimanente dall’utilizzo del traffico telefonico e quindi sfruttabile per la trasmissione dati. La separazione tra il segnale vocale e quello dati viene effettuato tramite appositi filtri chiamati “splitter”. È asimmetrica poiché le velocità in download ed upload sono differenti, vengono fornite cioè velocità diverse in trasmissione e ricezione dati.

FTTC: Fiber-To-The-Cabinet è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet su cavo misto in fibra ottica (il cavo in fibra ottica arriva fino al cabinet presente sulla strada) e rame (dal cabinet fino all’interno dell’abitazione/sede del Cliente). Minore sarà la distanza dal cabinet alla sede del Cliente, maggiore sarà la velocità di trasmissione.

FTTH: Fiber-To-The-Home è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet su cavo costituito unicamente da fibra ottica (dalla centrale fino alla sede del Cliente). Essendo tutto il cavo in fibra ottica, il segnale non risente quasi per nulla della dispersione riuscendo a coprire anche lunghe distanze. È una delle poche tecnologie cablate che può raggiungere velocità fino a 1GB. La tecnologia è comunque condivisa da più utenze. I tagli delle FTTH VoipVoice si differenziano in due tipologie:

  • FTTH NEXT Attivabile solo in presenza di circuito FTTH TIM
  • GIGAFIBER Attivabile solo in presenza di circuito FTTH Open Fiber

FTTH Fibra Dedicata ILC: Fibra Dedicata ILC o Fiber-To-The-Home Point-To-Point è un collegamento con cavo in fibra ottica esclusivo per il Cliente finale. Viene steso un cavo in fibra ottica dalla centrale fino alla sede del Cliente (incluso scavo, posa del cavo e collegamento). Si tratta di un collegamento unico e non condiviso con altre utenze finali. Le velocità in download ed upload sono simmetriche.

FTTO [Fiber To The Office]: le FTTO sono collegamenti 1GB/1GB dedicati ma con BMG condivisa, aspetto che le differenzia dalle Fibre Dedicate dove invece la BMG è al 99%. Nelle FTTO il cavo di fibra ottica è unico (cavo monofibra) sia per il download che per l’upload. in Centrale dell’Operatore, l’OLT (Optical Line Terminal) condivide più collegamenti dedicati, ecco perché il collegamento e dedicato per il Cliente Finale ma la Banda è condivisa. Il taglio proposto da VoipVoice è 1GB/1GB – BMG 100M/100M.

FWA: Fixed Wireless Access è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet sulle frequenze dello spettro radio e tramite le BTS presenti sul territorio. Per BTS si intende “base transceiver station” ovvero Stazione Radio Base, l’antenna per la trasmissione del segnale.  Esistono diverse tipologie di frequenze utilizzate per erogare servizi di connettività, le principali sono l’Hiperlan, il WiMAX e l’LTE (Long Term Evolution).

Tra i servizi FWA possiamo trovare anche il servizio VoipAir 5G, servizio che sfrutta la copertura dalle BTS di zona che lavorano con la tecnologia 4G e 5G.

SIM DATI LTE: SIM, acronimo di Subscriber Identity Module, è la smart card che viene inserita all’interno di dispositivi (come i modem) che, agganciandosi alle celle radio, utilizza differenti frequenze per creare collegamento ad internet. Nel nostro caso le nostre SIM sfruttano le frequenze LTE (Long Term Evolution, evoluzione del 4G) e hanno un IP Statico incluso. Le SIM dati VoipVoice sono utilizzabili esclusivamente per la connessione dati.

BUSINESS CONTINUITY: Il servizio di Business Continuity permette di gestire il failover della connettività principale (ADSL/FTTC/FTTH); nel momento in cui la connettività presenta un disservizio o un degrado, è possibile replicare l’infrastruttura del Cliente su un Router 4G LTE con GB di Backup mantenendo lo stesso IP Statico.

I tagli delle Business Continuity sono principalmente 2 BASIC e PLUS: la BASIC include la SIM di backup + la routerboard 4G LTE mentre la PLUS include anche il router per gestire la connettività principale; Draytek 2865 per le FTTC e Draytek 2927 per le FTTH.

VoipVoice ha a disposizione tra i suoi servizi tutte le tecnologie presenti sul mercato, dalle connettività cablate (SHDSL, ADSL, FTTC, FTTH, Fibra Dedicata ILC) alla parte FWA, LTE e satellitare.

SHDSL: Single-pair High-speed Digital Subscriber Line è una tipologia di collegamento ad internet su cavo in rame (utilizza i doppini già esistenti). La sua caratteristica principale è che ha un tipo di connessione simmetrica, garantendo la stessa velocità sia in download che upload. Riesce a raggiungere distanze fino ad un massimo di circa 3Km. Talvolta è presente anche in quelle zone in cui non arriva neppure l’ADSL.

ADSL: Asymmetric-Digital-Subscriber-Line è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad Internet su doppino telefonico (tecnologia in rame). È nata dalla consapevolezza che sul doppino telefonico era possibile utilizzare molta banda rimanente dall’utilizzo del traffico telefonico e quindi sfruttabile per la trasmissione dati. La separazione tra il segnale vocale e quello dati viene effettuato tramite appositi filtri chiamati “splitter”. È asimmetrica poiché le velocità in download ed upload sono differenti, vengono fornite cioè velocità diverse in trasmissione e ricezione dati.

FTTC: Fiber-To-The-Cabinet è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet su cavo misto in fibra ottica (il cavo in fibra ottica arriva fino al cabinet presente sulla strada) e rame (dal cabinet fino all’interno dell’abitazione/sede del Cliente). Minore sarà la distanza dal cabinet alla sede del Cliente, maggiore sarà la velocità di trasmissione.

FTTH: Fiber-To-The-Home è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet su cavo costituito unicamente da fibra ottica (dalla centrale fino alla sede del Cliente). Essendo tutto il cavo in fibra ottica, il segnale non risente quasi per nulla della dispersione riuscendo a coprire anche lunghe distanze. È una delle poche tecnologie cablate che può raggiungere velocità fino a 1GB. La tecnologia è comunque condivisa da più utenze. I tagli delle FTTH VoipVoice si differenziano in due tipologie:

  • FTTH NEXT Attivabile solo in presenza di circuito FTTH TIM
  • GIGAFIBER Attivabile solo in presenza di circuito FTTH Open Fiber

FTTH Fibra Dedicata ILC: Fibra Dedicata ILC o Fiber-To-The-Home Point-To-Point è un collegamento con cavo in fibra ottica esclusivo per il Cliente finale. Viene steso un cavo in fibra ottica dalla centrale fino alla sede del Cliente (incluso scavo, posa del cavo e collegamento). Si tratta di un collegamento unico e non condiviso con altre utenze finali. Le velocità in download ed upload sono simmetriche.

FTTO [Fiber To The Office]: le FTTO sono collegamenti 1GB/1GB dedicati ma con BMG condivisa, aspetto che le differenzia dalle Fibre Dedicate dove invece la BMG è al 99%. Nelle FTTO il cavo di fibra ottica è unico (cavo monofibra) sia per il download che per l’upload. in Centrale dell’Operatore, l’OLT (Optical Line Terminal) condivide più collegamenti dedicati, ecco perché il collegamento e dedicato per il Cliente Finale ma la Banda è condivisa. Il taglio proposto da VoipVoice è 1GB/1GB – BMG 100M/100M.

FWA: Fixed Wireless Access è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet sulle frequenze dello spettro radio e tramite le BTS presenti sul territorio. Per BTS si intende “base transceiver station” ovvero Stazione Radio Base, l’antenna per la trasmissione del segnale.  Esistono diverse tipologie di frequenze utilizzate per erogare servizi di connettività, le principali sono l’Hiperlan, il WiMAX e l’LTE (Long Term Evolution).

Tra i servizi FWA possiamo trovare anche il servizio VoipAir 5G, servizio che sfrutta la copertura dalle BTS di zona che lavorano con la tecnologia 4G e 5G.

SIM DATI LTE: SIM, acronimo di Subscriber Identity Module, è la smart card che viene inserita all’interno di dispositivi (come i modem) che, agganciandosi alle celle radio, utilizza differenti frequenze per creare collegamento ad internet. Nel nostro caso le nostre SIM sfruttano le frequenze LTE (Long Term Evolution, evoluzione del 4G) e hanno un IP Statico incluso. Le SIM dati VoipVoice sono utilizzabili esclusivamente per la connessione dati.

BUSINESS CONTINUITY: Il servizio di Business Continuity permette di gestire il failover della connettività principale (ADSL/FTTC/FTTH); nel momento in cui la connettività presenta un disservizio o un degrado, è possibile replicare l’infrastruttura del Cliente su un Router 4G LTE con GB di Backup mantenendo lo stesso IP Statico.

I tagli delle Business Continuity sono principalmente 2 BASIC e PLUS: la BASIC include la SIM di backup + la routerboard 4G LTE mentre la PLUS include anche il router per gestire la connettività principale; Draytek 2865 per le FTTC e Draytek 2927 per le FTTH.

VoipVoice ha a disposizione tra i suoi servizi tutte le tecnologie presenti sul mercato, dalle connettività cablate (SHDSL, ADSL, FTTC, FTTH, Fibra Dedicata ILC) alla parte FWA, LTE e satellitare.

SHDSL: Single-pair High-speed Digital Subscriber Line è una tipologia di collegamento ad internet su cavo in rame (utilizza i doppini già esistenti). La sua caratteristica principale è che ha un tipo di connessione simmetrica, garantendo la stessa velocità sia in download che upload. Riesce a raggiungere distanze fino ad un massimo di circa 3Km. Talvolta è presente anche in quelle zone in cui non arriva neppure l’ADSL.

ADSL: Asymmetric-Digital-Subscriber-Line è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad Internet su doppino telefonico (tecnologia in rame). È nata dalla consapevolezza che sul doppino telefonico era possibile utilizzare molta banda rimanente dall’utilizzo del traffico telefonico e quindi sfruttabile per la trasmissione dati. La separazione tra il segnale vocale e quello dati viene effettuato tramite appositi filtri chiamati “splitter”. È asimmetrica poiché le velocità in download ed upload sono differenti, vengono fornite cioè velocità diverse in trasmissione e ricezione dati.

FTTC: Fiber-To-The-Cabinet è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet su cavo misto in fibra ottica (il cavo in fibra ottica arriva fino al cabinet presente sulla strada) e rame (dal cabinet fino all’interno dell’abitazione/sede del Cliente). Minore sarà la distanza dal cabinet alla sede del Cliente, maggiore sarà la velocità di trasmissione.

FTTH: Fiber-To-The-Home è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet su cavo costituito unicamente da fibra ottica (dalla centrale fino alla sede del Cliente). Essendo tutto il cavo in fibra ottica, il segnale non risente quasi per nulla della dispersione riuscendo a coprire anche lunghe distanze. È una delle poche tecnologie cablate che può raggiungere velocità fino a 1GB. La tecnologia è comunque condivisa da più utenze. I tagli delle FTTH VoipVoice si differenziano in due tipologie:

  • FTTH NEXT Attivabile solo in presenza di circuito FTTH TIM
  • GIGAFIBER Attivabile solo in presenza di circuito FTTH Open Fiber

FTTH Fibra Dedicata ILC: Fibra Dedicata ILC o Fiber-To-The-Home Point-To-Point è un collegamento con cavo in fibra ottica esclusivo per il Cliente finale. Viene steso un cavo in fibra ottica dalla centrale fino alla sede del Cliente (incluso scavo, posa del cavo e collegamento). Si tratta di un collegamento unico e non condiviso con altre utenze finali. Le velocità in download ed upload sono simmetriche.

FTTO [Fiber To The Office]: le FTTO sono collegamenti 1GB/1GB dedicati ma con BMG condivisa, aspetto che le differenzia dalle Fibre Dedicate dove invece la BMG è al 99%. Nelle FTTO il cavo di fibra ottica è unico (cavo monofibra) sia per il download che per l’upload. in Centrale dell’Operatore, l’OLT (Optical Line Terminal) condivide più collegamenti dedicati, ecco perché il collegamento e dedicato per il Cliente Finale ma la Banda è condivisa. Il taglio proposto da VoipVoice è 1GB/1GB – BMG 100M/100M.

FWA: Fixed Wireless Access è una tecnologia utilizzata per l’accesso digitale ad internet sulle frequenze dello spettro radio e tramite le BTS presenti sul territorio. Per BTS si intende “base transceiver station” ovvero Stazione Radio Base, l’antenna per la trasmissione del segnale.  Esistono diverse tipologie di frequenze utilizzate per erogare servizi di connettività, le principali sono l’Hiperlan, il WiMAX e l’LTE (Long Term Evolution).

Tra i servizi FWA possiamo trovare anche il servizio VoipAir 5G, servizio che sfrutta la copertura dalle BTS di zona che lavorano con la tecnologia 4G e 5G.

SIM DATI LTE: SIM, acronimo di Subscriber Identity Module, è la smart card che viene inserita all’interno di dispositivi (come i modem) che, agganciandosi alle celle radio, utilizza differenti frequenze per creare collegamento ad internet. Nel nostro caso le nostre SIM sfruttano le frequenze LTE (Long Term Evolution, evoluzione del 4G) e hanno un IP Statico incluso. Le SIM dati VoipVoice sono utilizzabili esclusivamente per la connessione dati.

BUSINESS CONTINUITY: Il servizio di Business Continuity permette di gestire il failover della connettività principale (ADSL/FTTC/FTTH); nel momento in cui la connettività presenta un disservizio o un degrado, è possibile replicare l’infrastruttura del Cliente su un Router 4G LTE con GB di Backup mantenendo lo stesso IP Statico.

I tagli delle Business Continuity sono principalmente 2 BASIC e PLUS: la BASIC include la SIM di backup + la routerboard 4G LTE mentre la PLUS include anche il router per gestire la connettività principale; Draytek 2865 per le FTTC e Draytek 2927 per le FTTH.

L’indirizzo IP fornito sui nostri circuiti è sempre statico. Possono esserci rare eccezioni, facilmente individuabili con il commerciale di riferimento.

Hai altre domande?
Contattaci subito!