Mercoledì 25 novembre, Matteo Sala, VoIP Academy Director, terrà un webinar gratuito all’interno della nostra edizione di elearning dedicato all’MTU e alla sua corretta gestione.
Un Webinar tecnico, molto preciso e dettagliato che vuole andare a esaminare un tema ostico ma fondamentale per una corretta impostazione delle linee xDSL. Da Matteo ci siamo fatti rilasciare qualche anticipazione su cosa racconterà durante questa lezione online!
Cos’è l’MTU ?
L’MTU, o “Maximum Transmission Unit”, è il più grande blocco di dati che può essere gestito al layer 3 del modello OSI. Essendo generalmente gestita a livello di IP, la MTU di solito si riferisce alla massima dimensione che può avere un pacchetto. La limitazione dei valori di MTU a Layer 3 dipende direttamente dal Layer 2. A livello di layer 2, l’unità di trasferimento dati è espressa in frames. Ogni frame ha un limite massimo in termini di dimensioni.
Da cosa è determinato il limite di MTU in ambito Ethernet ?
Lo standard Ethernet prevede una dimensione massima del frame di 1518 byte. Le intestazioni (headers) Ethernet sono lunghe 18 byte, lasciando quindi 1500 byte per il pacchetto da utilizzare. Pertanto, la MTU massima del pacchetto dati è di 1500 byte.
I Metodi per evitare la Frammentazione:

- La PMTUD e il bit “DF”
- L’aggiustamento del valore di MSS in base al percorso
- Sovraccarico a livello di elaborazione del router e conseguente rallentamento dei tempi medi di risposta. Ciò ha impatto negativo sia sulla trasmissione di qualunque tipo di dati.
- La connessione, nel migliore dei casi, diventa meno efficiente. Nel peggiore dei casi si osserverà l’impossibilità di raggiungere determinati siti internet e scaricare file, utilizzare servizi di rete, configurare sedi remote collegate in VPN.
- Aumento medio della latenza rilevata empiricamente.
- Diminuzione della velocità effettiva della connessione.